Alle porte della Valle d'Itria, il comune di Castellana Grotte si estende su un altopiano calcareo formatosi circa novanta milioni di anni fa. Come suggerisce il suo nome, Castellana Grotte rivela una doppia identità territoriale: da una parte una terra fertile arricchita da coltivazioni di ulivi, mandorli e ciliegi, impreziosita da masserie, trulli e muretti a secco; dall'altra un ambiente sotterraneo dove la natura ha creato uno dei più suggestivi complessi carsici d'Italia.

La visita turistica delle grotte di Castellana si sviluppa lungo un percorso agevolmente praticabile. Una suggestiva escursione all'interno di cavità sotterranee, a una profondità di circa 70 metri, che prevede due itinerari differenti per lunghezza e durata. Procedendo con l'itinerario completo, lungo circa 3 Km, è possibile raggiungere la Grotta Bianca, definita la "più splendente del mondo" per la luminosità dell'alabastro che la caratterizza.

Per chi ama rimanere in superficie, invece, la città di Castellana Grotte offre un viaggio all'interno delle sue tradizioni. Tra gli appuntamenti imperdibili si annovera, nel mese di gennaio, la festa delle "Fanòve", ovvero l'accensione di grossi falò che bruciano per tutta la notte in onore della patrona, la Madonna della Vetrana; mentre tra giugno e settembre, manifestazioni enogastronomiche si alternano a spettacoli musicali e sportivi, primo fra tutti il World Dance Movement, stage internazionale di danza.